top of page

Il tempo di leggere

seleneminopoli

Aggiornamento: 4 apr 2022



Quante volte ci siamo ripetuti di non avere mai abbastanza tempo per leggere, considerando la lettura solo un piacevole ozio a cui dedicarsi sotto l’ombrellone o nelle giornate di pioggia. Eppure, ogni libro racchiude in sé una grande magia. Infatti, basta lasciarsi trasportare dalla melodia delle parole per entrare in mondi sconosciuti e vivere emozioni che mai avremmo creduto di provare.


Personalmente, grazie alla letteratura ho vissuto e vivo vite diverse e parallele alla mia. I libri mi hanno formata e continuano a farlo; mi hanno tenuto compagnia nei momenti difficili e tremo all’idea di una società in cui non si legga più. Paura condivisa da molti autori del passato, a partire da Ray Bradbury che nel suo celeberrimo “Fahrenheit 451” del 1953 descrive un mondo ambientato in un futuro tecnologico, in cui i libri sono sostituiti da immensi televisori e i lettori sono considerati fuorilegge. Ai sovversivi viene data la caccia da cani meccanici in grado di fiutare l'odore della carta a chilometri di distanza e i pompieri anziché spegnere incendi li appiccano per incenerire i libri.


Attraverso questo romanzo, l'autore cerca di risvegliare le coscienze sull’importanza del tramandare le idee in forma scritta e sul loro potere, poiché i libri non sono solo grandi custodi del passato e messaggeri di conoscenze, ma anche maestri di vita in grado di ampliare le nostre vedute.


Oggi più di ieri il rischio di vivere in una realtà distopica dove l’informazione e la cultura sono messe al bando è alle porte: siamo nell’era dei nativi digitali, della cultura low cost alla Wikipedia, priva di contenuti, e dove basta riempirsi la bocca di parole senza conoscerne la vera etimologia. Il risultato di tutto ciò è il caos. Inutile dire quanto sia facile in queste condizioni sentirsi alienati e disorientati.


Solo attraverso i libri possiamo avere gli strumenti per orientarci in una società sempre più connessa digitalmente, ma sconnessa umanamente.


Quindi troviamo il tempo per leggere. Ed è ininfluente il formato del libro. Cartaceo, e-book o audiolibro, basta che sia un libro.


Buona lettura a tutti!


Post by Selene Minopoli

 
 
 

Comentarios


Post: Blog2_Post
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

©2021 di Il tempo di leggere. Creato con Wix.com

bottom of page